IL FASCINO DEL PRESEPE RIVIVE A PEZZE DI GRECO
07.01.2014 16:00
Il Presepe Vivente di Pezze di Greco quest’anno ha tagliato il traguardo delle ventisette edizioni. Nato dall’intuizione di alcuni volontari dell’Associazione dei genitori e dell’Azione Cattolica parrocchiale della frazione fasanese, l’evento ancora oggi ha il grande merito di far riverire l’atmosfera natalizia vissuta nel clima della civiltà contadina del periodo tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900. Uno stretto legame con le tradizioni, la storia e gli antichi mestieri del territorio fasanese.
Questʹanno apertura straordinaria per le scuole elementari del territorio

Migliaia di visitatori anche quest’anno hanno intrapreso il “cammino” lungo il percorso disegnato nello splendido scenario naturale degli insediamenti rupestri della “Lama del Trappeto”, teatro da alcuni anni proprio della rappresentazione natalizia del “Presepe Vivente”.
Un’intera comunità, quella di Pezze di Greco per l’appunto, che si mobilita ogni anno per allestire una manifestazione all’altezza delle aspettative. Oltre 300 figuranti in abito d’epoca sono i veri protagonisti. Il visitatore resta inevitabilmente incantato dai suoni, dai sapori e dalle atmosfere ricreate lungo il tragitto fino a giungere nella grotta della Natività (“A grotte du Bommeine”), momento conclusivo di una esperienza che va vissuta ed assaporato passo dopo passo..jpg)
.jpg)
Martedì 7 gennaio, poi, il Presepe Vivente ha osservato un giorno di apertura (mattutina) straordinaria per ospitare oltre mille scolari di tutte le scuole elementari del territorio comunale di Fasano. Unʹ iniziativa lodevole che ben si inserisce nella missione educativa e formativa della scuola nella riscoperta delle tradizioni e degli antichi mestieri.
Un’ultima curiosità : è possibile “scaricare” gratuitamente ed installare sul proprio smartphone o tablet l’applicazione del Presepe Vivente di Pezze di Greco. Questo supporto, grazie all’audioguida, accompagna il turista durante la visita con appositi contenuti multimediali (geografie dei luoghi del presepe, flora, fauna e macchia mediterranea, arti, mestieri, tradizioni e abitudini, mappe e cartine navigabili, la vita contadina nel medioevo, ecc).
Pierluigi Caroli
Guarda le foto : https://www.facebook.com/media/set/?set=a.667737763277067.1073741835.659718784078965&type=1